Oggi vogliamo iniziare un percorso di consapevolezza sui simboli che, ogni anno, ci ricordano l'importanza di combattere la violenza sulle donne.
Le scarpe rosse sono un potente simbolo di lotta e memoria. Furono utilizzate per la prima volta dall'artista messicana Elina Chauvet, che ha voluto rappresentare le vittime di femminicidio attraverso scarpe rosse, lasciate in luoghi pubblici. Le scarpe simboleggiano il vuoto lasciato dalla perdita di una donna, mentre il colore rosso rappresenta il sangue e il sacrificio delle vittime.
Un altro simbolo fondamentale sono le panchine rosse. Questo gesto è nato in Italia come parte di un progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Le panchine rosse sono installate in luoghi pubblici per ricordare che ogni donna che subisce violenza merita di essere ascoltata e protetta. Ogni panchina rappresenta una donna che ha perso la vita a causa della violenza maschile.
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. È stata scelta per ricordare il brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana, avvenuto nel 1960 per mano della polizia di Trujillo. Questo giorno è diventato un'occasione globale per sensibilizzare contro ogni forma di abuso, inclusa la violenza fisica, psicologica ed economica.
PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARNE? Perché ogni giorno, troppe donne subiscono violenza. Non solo fisica, ma anche emotiva, psicologica ed economica. Non possiamo rimanere in silenzio.
Le scarpe rosse e le panchine rosse ci parlano, ci invitano a fermarci e riflettere. È nostro compito non dimenticare e non lasciare mai sola chi lotta.